Mattinata D.O.P. – Sapori di montagna – Percorso enogastronomico

Hai voglia di staccare dalla routine quotidiana e di provare qualcosa di diverso e di autentico? Lasciati conquistare, allora, da questo percorso di scoperta dei luoghi e delle tradizioni autoctone attraverso il cibo e le eccellenze della Valle d’Aosta. 
Questo itinerario, organizzato con l’accompagnamento di un esperto enogastronomo, prevede la visita alla grotta delle fontine, nella zona del Buic, dove sono stivate per la stagionatura più di 6.000 forme del famoso formaggio valdostano. 
La guida ne racconterà le caratteristiche, la lavorazione e fornirà informazioni relative anche ad altri prodotti D.O.P. della Valle d’Aosta come il Fromadzo, il Lardo D’Arnad e il Jambon de Bosses. 
La Mattinata D.O.P. si conclude con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche presentate nel corso di questo “squisito tour”, accompagnate da un buon bicchiere di vino locale.

  • Attività aperta a tutti
  • Attività su prenotazione
  • Degustazione finale

Tutte le informazioni sul sito lovevda.it

Altri eventi

Vini in Vigna 2023

Estate 2023, il vino valdostano si degusta direttamente in vigna grazie ai nuovi appuntamenti di Vini In Vigna 2023! Dove e quando? Due incontri in due location d’eccezione: 📌 sabato 29 luglio dalle

Visita al magazzino della Fontina e degustazione

Visita guidata del suggestivo magazzino per la conservazione della Fontina DOP, un ex bunker militare del capoluogo, accompagnati dalla guida turistica Donato Arcaro , oppure dall’agrotecnico Hervé Lale Murix, che si alternano negli appuntamenti. Al termine degustazione

Sagra della polenta

Sedicesima edizione della Festa della Polenta, un evento tradizionale dell’estate valdostana. Una volta la polenta veniva mangiata quotidianamente dai nostri avi. Oggi le occasioni per gustarla sono forse un po’

Fehta da tchivra – Festa della Capra

Ciao! Hai mai desiderato immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali durante un viaggio? Non perdere l’opportunità di partecipare alla Fehta da tchivra (festa della capra) organizzata dalla Pro Loco, l’Assessorato agricoltura